Ghost of Yotei evita le polemiche: come Sucker Punch rende omaggio al Giappone

In un contesto in cui le rappresentazioni culturali possono generare applausi o polemiche, Ghost of Yotei si distingue come esempio di rispetto storico. Mentre Assassin's Creed Shadows ha infiammato i social media per le possibili distorsioni del Giappone feudale, il nuovo progetto di Sucker Punch si distingue per il suo approccio collaborativo con esperti giapponesi.
Jason Connell e Nate Fox, le menti creative dello studio, hanno raccontato in un'intervista come il legame con Sony Japan sia stato fondamentale durante lo sviluppo di Ghost of Tsushima . "Sapevamo che, come sviluppatori americani, avevamo bisogno di aiuto per rappresentare al meglio il Giappone. Lo abbiamo chiesto e lo abbiamo ottenuto", spiegano.
Durante lo sviluppo di Ghost of Tsushima , il team si è circondato di consulenti giapponesi che li hanno guidati attraverso rituali religiosi, movimenti, architettura e abbigliamento. "Volevamo trasmettere un senso di autenticità, non una copia esatta della storia", spiegano. Questa filosofia prosegue in Ghost of Yotei , ma ora con una sfida aggiuntiva: rappresentare fedelmente la comunità indigena Ainu.
Per farlo, si sono rivolti ancora una volta a esperti giapponesi che hanno contribuito a definire ogni aspetto del nuovo titolo. La premessa è semplice: se vuoi raccontare una storia ispirata a una cultura, ascolta prima chi la vive.
Mentre Ubisoft viene criticata per aver ignorato le voci giapponesi in Assassin's Creed Shadows , Sucker Punch raddoppia il rispetto culturale. Il contrasto è netto: uno reinterpreta senza dialoghi, l'altro ascolta e collabora.
Questa differenza ha generato un forte sostegno sui social media, dove i fan giapponesi stanno già iniziando a considerare Ghost of Yotei come il vero successore spirituale di Kurosawa e del bushido.
Ghost of Yotei uscirà in esclusiva per PS5 il 2 ottobre 2025. Promette di immergerci in paesaggi innevati, conflitti d'onore e un profondo dramma samurai. In un mercato sempre più attento alla rappresentazione culturale, Sucker Punch sembra aver affilato la sua spada.
La Verdad Yucatán