Frode digitale: ecco sei nuovi rischi che minacciano le aziende in America Latina, secondo gli esperti di sicurezza informatica.

Le frodi digitali in America Latina stanno entrando in una nuova fase di sofisticazione che sta mettendo in allerta le aziende di tutti i settori.
Secondo un'analisi di TransUnion, tra i metodi che si sono diffusi tra il 2023 e il 2024 si annoverano bot che imitano il comportamento umano, indirizzi IP falsi, spoofing dei dispositivi e furto di account da remoto. L'azienda avverte che molte organizzazioni si affidano ancora a metodi tradizionali e non sono preparate ad affrontare la nuova generazione di minacce.
Nella regione, i casi di frode digitale sono aumentati del 20% nell'ultimo anno, mentre il 60% degli istituti finanziari segnala un aumento dei tentativi di frode ai danni dei portafogli digitali. Gli esperti insistono sul fatto che la chiave sia anticipare i rischi senza compromettere l'esperienza utente.
1. I bot sono sempre più difficili da identificare I bot dannosi rappresentano quasi un terzo del traffico internet in America Latina. Questi programmi automatizzati imitano la navigazione umana e riescono a eludere i filtri di sicurezza di base.
Le aziende che si affidano ancora ai sistemi di monitoraggio tradizionali hanno difficoltà a distinguere tra utenti reali e transazioni fraudolente generate da software.

I bot sono sempre più difficili da identificare Foto: Stock
L'utilizzo di VPN, proxy e reti distribuite consente ai criminali informatici di camuffare la propria posizione e lanciare attacchi da più indirizzi IP.
Questa pratica rende difficile individuare modelli anomali e facilita azioni quali la creazione di account in massa o l'abuso di promozioni.
3. Impersonificazione di dispositivi legittimi Gli aggressori utilizzano strumenti che imitano le impronte digitali tecniche di dispositivi reali, aggirando i controlli basati su cookie o identificatori superficiali. Questo tipo di frode può compromettere processi critici come l'autenticazione o l'approvazione delle transazioni finanziarie.
4. Acquisizione remota dell'account senza avvisi visibili Imitando il comportamento abituale degli utenti e utilizzando credenziali rubate, i criminali ottengono l'accesso agli account da diversi dispositivi senza destare sospetti. Questo metodo è particolarmente diffuso nelle piattaforme bancarie, assicurative e di scommesse, generando perdite milionarie.

Ecco cosa dovresti sapere. Foto: FOTO: ISTOCK
Gli attacchi non vengono più sferrati su una singola connessione. Molti sono frammentati su diverse sessioni, browser o dispositivi, rendendoli difficili da rilevare se le aziende non dispongono di strumenti che identificano costantemente l'utente e il suo ambiente.
6. Falsi positivi che colpiscono gli utenti legittimi L'inasprimento dei controlli antifrode sta spingendo alcune aziende a bloccare i clienti autentici o a sottoporli a ulteriori verifiche.
Ciò comporta perdite di fatturato, abbandono dei processi e danni alla reputazione. La sfida è bilanciare la sicurezza con un'esperienza utente fluida.

Alcuni concetti da tenere a mente. Foto: iStock
La nuova ondata di frodi digitali non ha ripercussioni solo sulle finanze aziendali, ma anche sulla fiducia dei consumatori e sulla conformità normativa.
Gli esperti concordano sul fatto che le aziende debbano adottare approcci basati sull'analisi comportamentale, sull'intelligenza artificiale e sulla verifica continua dell'identità per affrontare le minacce che vanno oltre i metodi di rilevamento tradizionali.
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni fornite da TransUnion.
eltiempo