Addio allo spam su WhatsApp: l'app ridurrà questa pratica imponendo un limite mensile all'invio di messaggi a sconosciuti.

Sta diventando sempre più comune ricevere messaggi da numeri sconosciuti che fingono di essere parenti nel tentativo di truffare la vittima. Con frasi come "Mamma, sono io. La batteria è scarica. Ho bisogno che tu mi mandi dei soldi a questo numero", i criminali informatici cercano di far credere alle vittime che i loro figli hanno bisogno del loro aiuto.
È anche molto comune ricevere continui messaggi di spam, direttamente nella chat privata o tramite gruppi WhatsApp. Questi messaggi mirano a condividere informazioni in massa , con l'intento ultimo di diffondere bufale, creare truffe o allarmare in altro modo il pubblico.
Sebbene molte persone siano già a conoscenza di questa pratica fraudolenta, c'è anche chi ancora non ne capisce il significato. Ignorare questi messaggi ci salva già da questa truffa, ma la cosa migliore che possiamo fare è bloccare questi numeri.
Il nuovo aggiornamento di WhatsAppWhatsApp introdurrà un limite mensile per i messaggi senza risposta inviati da persone e aziende a sconosciuti nel tentativo di ridurre lo spam sul suo servizio di messaggistica. L'azienda tecnologica includerà un nuovo limite mensile per tutti i messaggi inviati da persone e aziende a contatti sconosciuti, come riportato da TechCrunch.
L'obiettivo è ridurre il problema dello spam che affligge il servizio e, pertanto, i messaggi che ricevono risposta verranno rimossi dal limite. Quando la persona o l'azienda si avvicina al raggiungimento del limite, riceverà una notifica. Questa limitazione fa parte di un test che Meta lancerà in una dozzina di paesi nelle prossime settimane e, per questo motivo, non ha un conteggio specifico dei messaggi, poiché ne sta valutando diversi.
eleconomista