Scopri le migliori proteine per aumentare la massa muscolare e la forza senza ingrassare: ideali per l'attività fisica.

Aumentare la massa muscolare senza accumulare grasso è un obiettivo comune tra chi si allena regolarmente. La chiave, secondo gli specialisti della Mayo Clinic, è scegliere fonti proteiche di qualità e abbinarle a un piano di allenamento adeguato, evitando eccessi che possono essere dannosi per la salute.
Gli esperti spiegano che assumere più proteine del necessario non si traduce in un aumento della massa muscolare. Una volta soddisfatto il fabbisogno, l'eccesso viene convertito in energia o grasso. Inoltre, superare i due grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo può sovraccaricare i reni, soprattutto nelle persone con patologie preesistenti.
Pertanto, la raccomandazione è di dare priorità agli alimenti integrali rispetto agli integratori. La Mayo Clinic evidenzia opzioni come carni magre, pesce, albumi d'uovo e latticini a basso contenuto di grassi. Allo stesso modo, la Cleveland Clinic sottolinea che le proteine del siero del latte e i suoi isolati sono altamente efficaci nello stimolare la crescita muscolare grazie al loro elevato valore biologico.

Gli esperti raccomandano cibi integrali come latticini magri, legumi e proteine del siero del latte. Foto: iStock
Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, esistono alternative salutari come soia, riso integrale e canapa. Una ricerca della Mayo Clinic ha scoperto che, anche negli anziani, non ci sono differenze significative nei risultati tra chi consuma proteine del siero del latte e chi opta per proteine vegetali.
Tuttavia, gli esperti avvertono che non tutte le fonti sono uguali: il collagene, ad esempio, è incompleto e non fornisce tutti gli amminoacidi essenziali di cui i muscoli hanno bisogno per crescere.
Oltre all'alimentazione, la Cleveland Clinic sottolinea che il vero cambiamento fisico si verifica quando la dieta è abbinata a un programma di rafforzamento muscolare, esercizi di mobilità e un moderato controllo calorico. Questo è noto come ricomposizione corporea: perdere grasso e aumentare la massa muscolare contemporaneamente. Per una persona che pesa circa 75 chili (165 libbre), si raccomanda di consumare tra 110 e 150 grammi di proteine al giorno, distribuiti in diversi pasti che includono carni magre, pesce, uova o yogurt greco.

L'esercizio fisico è essenziale. Foto: iStock
In conclusione, la scienza medica concorda sul fatto che la strategia per aumentare la massa muscolare senza aumentare di peso si basi su tre pilastri: scegliere proteine di alta qualità, mantenere un allenamento costante ed evitare eccessi che potrebbero mettere a rischio la salute. Come riassume la Mayo Clinic, "fonti sicure ed efficaci sono quelle presenti in una dieta equilibrata, accompagnata da uno stile di vita attivo".
L'importanza del momento del consumo Un altro aspetto fondamentale evidenziato dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti è la distribuzione delle proteine nell'arco della giornata. Assumerle in modo uniforme a ogni pasto consente ai muscoli di ricevere un apporto costante di aminoacidi, favorendo sia il recupero che la sintesi muscolare. Pertanto, gli specialisti raccomandano di non concentrare tutte le proteine a cena o dopo l'allenamento, ma piuttosto di distribuirle tra colazione, pranzo e spuntini.
Cosa succede se c'è una carenza di proteine? Secondo MedlinePlus, un apporto proteico insufficiente può portare a perdita di massa muscolare, affaticamento, debolezza e difficoltà di recupero dopo l'esercizio fisico. Negli atleti o nelle persone attive, questa carenza non solo limita le prestazioni, ma può anche aumentare il rischio di infortuni. Nei casi più gravi, una carenza prolungata può persino compromettere il sistema immunitario, riducendo la capacità dell'organismo di difendersi dalle infezioni.
Una decisione che deve essere personalizzata Infine, sia la Cleveland Clinic che la Mayo Clinic sottolineano che non esiste una ricetta universale. Le esigenze variano a seconda dell'età, del peso, del livello di attività fisica e degli obiettivi individuali. Pertanto, prima di ricorrere a integratori o di cambiare drasticamente la propria dieta, gli esperti consigliano di consultare un medico o un nutrizionista. Solo allora è possibile stabilire un piano alimentare che promuova lo sviluppo muscolare senza compromettere la salute a lungo termine.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo