Le frasi che un bambino ha bisogno di sentire per diventare un adulto sano, secondo la psicologia

"Va tutto bene", "Sei il migliore!", "Sei così intelligente!" sono alcune delle frasi che i genitori usano spesso e, sebbene possano sembrare innocue o addirittura benintenzionate, molte di queste affermazioni possono lasciare segni profondi, e non sempre positivi, sull'autostima dei bambini. Questo è l'avvertimento di psicologi e sociologi che hanno studiato gli effetti del linguaggio quotidiano sullo sviluppo emotivo dei bambini.
Secondo la psicologa Becky Kennedy, esperta di genitorialità e legami, è fondamentale che i genitori analizzino i messaggi che inviano nel tentativo di crescere figli "di successo" o "felici".
Ci sono alcuni complimenti e frasi che, sebbene possano sembrare incoraggianti, possono creare pressione, ansia o una falsa immagine di sé nei bambini.
Una delle espressioni più comuni è "Sei il migliore!" . Questa frase instilla nei bambini la convinzione di dover eccellere sugli altri per ottenere l'approvazione. "Li fa sentire di dover lavorare più del necessario per ricevere amore o riconoscimento, e in età adulta questo si traduce in perfezionismo, paura del fallimento e ansia sociale", osserva.

Ci sono frasi che instillano nei bambini la convinzione che dovrebbero distinguersi dagli altri. Foto: iStock
Un'altra espressione che consiglia di evitare è "Sei così intelligente!". Sebbene sembri un complimento positivo, questo tipo di commento può indurre i bambini a credere che il loro valore sia legato ai loro risultati accademici o alle loro capacità intellettive. Questo può portare a insicurezza quando affrontano sfide che non possono risolvere facilmente, perché temono di perdere la loro intelligenza.
Al posto di questi complimenti, si consigliano frasi come: Ho visto che eri molto concentrato su quello che hai fatto, Sono orgoglioso del tuo impegno, a prescindere dal risultato , e Cosa hai imparato oggi, anche se non è andata bene?.
Questo tipo di linguaggio rafforza l'autonomia, la perseveranza e l'autostima senza creare dipendenza dal successo esterno o dall'approvazione altrui.
Da parte sua, il sociologo americano John Duffy ha individuato una frase particolarmente dannosa che molti genitori ripetono senza accorgersene: "Sono orgoglioso di te".
Sebbene possa sembrare positivo, Duffy avverte che questa affermazione può condizionare l'amore e la convalida dei risultati del bambino, piuttosto che della sua essenza come persona.
"Il messaggio implicito è: 'Sono orgoglioso di te per aver fatto qualcosa di giusto'. Ma cosa succede se non ci riescono? Il bambino potrebbe sentirsi come se stesse deludendo i genitori o come se non fosse degno del loro amore", ha spiegato Duffy.
Per evitare questo impatto emotivo, Duffy consiglia di usare una versione più sana di questa frase, incentrata sull'affetto incondizionato e sulla convalida personale: "Devi essere così orgoglioso di te stesso. Come ti senti? Mi piace vedere quanto sei felice di quello che hai fatto. Ti amo, qualunque cosa accada."
Entrambi gli esperti concordano sul fatto che le basi per un'età adulta emotivamente sana iniziano durante l'infanzia, con una comunicazione emotiva chiara, empatica e incondizionata.
Invece di concentrarsi sui risultati, raccomandano di prestare attenzione al processo, alle emozioni che il bambino prova e alla sua capacità di imparare dalle esperienze.
Kennedy e Duffy sottolineano anche l'importanza di evitare frasi che negano le emozioni dei bambini, come "Non piangere", "Non è niente" o "I bambini grandi non si arrabbiano". Queste espressioni, sebbene intese a calmare, possono invalidare le emozioni e ostacolare lo sviluppo delle competenze socio-emotive.
Al contrario, frasi come: "Capisco che sei triste, sono qui con te, va bene avere paura a volte, potresti essere arrabbiato, ma parliamone con calma".
Secondo gli esperti, crescere figli emotivamente sani non significa sommergerli di lodi vuote o proteggerli dai fallimenti, ma piuttosto sostenerli con un linguaggio che rafforza la loro autostima, convalida le loro emozioni e consente loro di capire che il loro valore non dipende dall'essere i migliori, ma dall'essere se stessi.
Con informazioni da GDA News, CNBC Make It e dal podcast The Tim Ferriss Show.

Sebbene alcune frasi tendano ad avere un tono positivo, possono anche generare insicurezze. Foto: iStock
ANGELA MARÍA PÁEZ RODRÍGUEZ - SCUOLA DI GIORNALISMO MULTIMEDIALE EL TIEMPO.
eltiempo