L'ospedale di Mataró, pioniere in una tecnica innovativa per il trattamento delle arterie ostruite delle gambe

Il reparto di Angiologia e Chirurgia Vascolare dell'Ospedale Universitario di Mataró (Maresme) è diventato il secondo centro in Spagna a certificare l'uso dell'aterectomia orbitaria con il sistema Stealth 360. Questa tecnologia rappresenta un significativo progresso nel trattamento dell'arteriopatia periferica e offre notevoli benefici ai pazienti.
Questa tecnica innovativa e mininvasiva rimuove la placca calcificata dalle arterie delle gambe, una causa comune di problemi circolatori come dolore o ulcere nelle persone con arteriopatia periferica. I principali vantaggi sono: rimuove efficacemente il calcio, che ostacola altri trattamenti; migliora la circolazione e riduce il rischio di amputazione, soprattutto nei pazienti diabetici; ed è una tecnica molto sicura che riduce al minimo il rischio di danni all'arteria durante la procedura.

Il sistema Stealth 360 implementato presso l'ospedale di Mataró.
CDsMFinora, le opzioni terapeutiche per queste ostruzioni sono state limitate, soprattutto quando le lesioni sono altamente calcifiche. Le tecniche standard includono l'uso di palloncini (angioplastica) o il posizionamento di stent, ma possono essere meno efficaci o addirittura rischiose se l'arteria è molto rigida o ristretta.
Le arterie ostruite nelle gambe sono una manifestazione di arteriopatia periferica (AOP), una condizione che colpisce un gran numero di persone, soprattutto quelle affette da diabete o problemi cardiovascolari. La causa principale è l'accumulo di grassi, colesterolo e calcio nelle pareti arteriose, che causa una riduzione del flusso sanguigno. Questo può portare a dolore alle gambe (claudicatio intermittens), ulcere, ferite che non guariscono o, nei casi più gravi, al rischio di amputazione.
Questa certificazione colloca l'Ospedale Universitario di Mataró all'avanguardia nelle tecniche di rivascolarizzazione periferica e consolida il suo impegno verso l'innovazione medica e la qualità dell'assistenza ai pazienti.
lavanguardia