María Fernanda Cabal ha presentato una denuncia alla Procura generale contro Juliana Guerrero per uso improprio di aerei ufficiali della polizia.

La senatrice del Centro Democratico María Fernanda Cabal ha presentato una denuncia alla Procura Generale contro Juliana Guerrero, consigliera del Ministro dell'Interno Armando Benedetti. Guerrero è stata al centro dell'attenzione per aver presumibilmente utilizzato aerei della polizia per scopi personali.
Cabal sostiene che né il DAPRE né la Polizia hanno segnalato alcun rapporto di lavoro tra Guerrero e queste entità e che, costituzionalmente, non esiste alcuna autorizzazione legale che le consenta di svolgere mansioni diverse da quelle richieste in quanto funzionario pubblico.
Per questo motivo, nella denuncia presentata si legge: " Analizzare gli atti riprovevoli commessi dalla funzionaria Juliana Andrea Guerrero Jiménez, oggetto della presente denuncia disciplinare, e determinare se vi è stata violazione dei doveri e dei divieti sanciti dagli articoli 38 e 39 della Legge 1952 del 2019 (Codice disciplinare)."

Questa è la denuncia presentata da María Fernanda Cabal. Foto: Archivio privato
E aggiunge: "Se l'illecito disciplinare verrà dimostrato, saranno imposte le sanzioni appropriate a Juliana Andrea Guerrero Jiménez, in conformità con i poteri disciplinari della Procura generale."
La Procura generale ha aperto un'indagine sui viaggi di Guerrero. La Procura Generale ha deciso di aprire un'indagine preliminare su funzionari del Ministero dell'Interno ancora da identificare, per accertare se la consigliera Juliana Guerrero abbia utilizzato un aereo della polizia per scopi personali. Il volo in questione è da Bogotà a Valledupar.
Martedì l'organismo di controllo ha avviato un procedimento per verificare chi potrebbe essere stato coinvolto in questa condotta che, se confermata come impropria, potrebbe comportare sanzioni disciplinari.

Juliana Guerrero, Consigliere di Gabinetto del Ministero dell'Interno. Foto: Archivio privato
"Di disporre l'apertura di un'indagine preliminare nei confronti dei responsabili del Ministero dell'Interno, per un periodo di sei mesi, al fine di verificare l'effettivo verificarsi dei fatti sopra menzionati; l'accertamento dei fatti disciplinarmente rilevanti; e l'identificazione dei presunti autori, conformemente a quanto previsto nella motivazione della presente sentenza", si legge nel documento di quattro pagine.
Il documento, datato 14 luglio, è firmato dal procuratore distrettuale Martha Patricia Rincón, che ha basato la sua decisione su un'inchiesta giornalistica condotta da Noticias Uno. L'inchiesta ha riferito che l'aereo della polizia, con matricola PNC-0242, è stato utilizzato il 19 giugno, sebbene non siano stati divulgati ulteriori dettagli.
Come verifica preliminare, la delegata ha ordinato un'ispezione presso le strutture del Ministero dell'Interno, dove lavora Juliana Guerrero. Ha inoltre richiesto un rapporto sui motivi del viaggio a Valledupar, inclusi i dati identificativi dell'equipaggio, dei loro familiari (se presenti) e il numero di autorizzazione della polizia per tali viaggi.

L'ufficio del Procuratore Generale ispeziona Catam per i voli di Juliana Guerrero. Foto: Ufficio del Procuratore Generale
È inoltre necessario presentare all'ufficio di Rincón una copia della nomina e dell'incarico del funzionario, nonché la prova dell'anzianità di servizio, dello stipendio percepito, dell'ultimo indirizzo di residenza e dell'indirizzo e-mail registrato nel curriculum.
Dovrà inoltre essere allegato il certificato dell'incarico attualmente ricoperto presso il Ministero, diretto da Armando Benedetti, e indicare se tale incarico ha un grado superiore a quello del Segretario generale di quel portafoglio.
Maria Alejandra Gonzalez Duarte
eltiempo