Gran Premio dell'Emilia-Romagna: Oscar Piastri conquista la pole position

Oscar Piastri (McLaren) , attuale leader del Campionato Mondiale di Formula 1 , ha ribadito il suo grande momento conquistando la pole position nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna.
L'australiano è riuscito a battere Max Verstappen (Red Bull) di soli 34 millesimi di secondo in un Q3 molto intenso, dove l'olandese era stato inizialmente più veloce.
Al terzo posto si è classificato George Russell (Mercedes) , seguito da Lando Norris (McLaren) , che ha nuovamente concluso dietro al compagno di squadra.
POTREBBE INTERESSARTI: In un duello di battuta, Algodoneros prende il sopravvento su Saraperos
Gli spagnoli Fernando Alonso (Aston Martin) e Carlos Sainz (Williams) hanno completato la Top 6 , separati da appena un millesimo di secondo.
Entrambe hanno approfittato della scarsa forma di Ferrari e Mercedes , i cui rappresentanti hanno avuto una giornata difficile a Imola.
Né Charles Leclerc né Lewis Hamilton sono riusciti ad accedere alla Q3, partendo rispettivamente 11° e 12°, mentre il giovane italiano Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) è stato eliminato nella Q2 e partirà 13°.
Le qualifiche sono state rovinate dagli incidenti avvenuti nel Q1.
L'argentino Franco Colapinto (Alpine), alla sua prima apparizione dell'anno dopo aver saltato le prime sei gare, è finito contro il muro nel suo giro più veloce dopo aver commesso un errore all'uscita della curva 3 .
Colapinto era tornato in F1 dopo aver firmato con l'Alpine , che lo aveva scelto al posto di Jack Doohan .
Pochi minuti prima, la sessione era stata interrotta da una bandiera rossa a causa di un grave incidente che aveva coinvolto Yuki Tsunoda (Red Bull) , anche se fortunatamente il pilota giapponese se l'era cavata da solo.
Griglia di partenza del GP dell'Emilia-Romagna:
1. Oscar Piastri (AUS/McLaren).
2. Max Verstappen (NER/Red Bull).
3. George Russell (GBR/Mercedes).
4. Lando Norris (GBR/McLaren).
5. Fernando Alonso (ESP/Aston Martin).
6. Carlos Sainz (ESP/Williams).
7. Alexander Albon (TAI/Williams).
8. Lance Stroll (CAN/Aston Martin).
9. Isack Hadjar (FRA/Racing Bulls).
10. Pierre Gasly (FRA/Alpine).
11. Charles Leclerc (MON/Ferrari).
12. Lewis Hamilton (GBR/Ferrari).
13. Andrea Kimi Antonelli (ITA/Mercedes).
14. Gabriel Bortoleto (BRA/Kick Sauber).
15. Franco Colapinto (ARG/Alpine).
16. Liam Lawson (NZL/Racing Bulls).
17. Nico Hulkenberg (ALE/Kick Sauber).
18. Esteban Ocon (FRA/Haas).
19. Oliver Bearman (GBR/Haas).
20. Yuki Tsunoda (GIAPPONE/Red Bull).
ARGOMENTI
Vanguardia