“Ama di più”, leitmotiv dell’opera drammatica di Luis de Tavira

Amare di più
, il leitmotiv dell'opera drammatica di Luis de Tavira
Il regista ha presentato la riedizione del suo libro di aforismi , Lo spettacolo invisibile...
▲ Da sinistra a destra: Stefanie Weiss, Julieta Egurrola, Luis e Marina de Tavira e Gabriel Pascual, durante la presentazione. Foto di Roberto García Ortiz
Daniel López Aguilar
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 4
A Luis de Tavira è bastata una sola frase per condensare lo spirito del suo libro e di una vita dedicata alle arti performative: Amo, ma voglio amare di più
.
Tra elogi, ricordi e una sala colma di affetto, ieri sera al Teatro El Milagro ha presentato la nuova edizione di Lo spettacolo invisibile : paradossi sull'arte della recitazione, un volume di aforismi pubblicato dalle Ediciones El Milagro.
Il regista, saggista e docente, la cui carriera abbraccia generazioni di teatro messicano, ha parlato con tono calmo e intimo. Ha affermato che il suo più grande privilegio è stato quello di essere uno spettatore.
“Ho trascorso la mia vita stupito dal modo in cui gli attori creano una realtà artistica… nell’arte, ci sono solo due cose reali: l’artista e l’opera”. Nella recitazione, ha aggiunto, le due cose si fondono: l’attrice è l’opera, e il personaggio la rende l’attrice
.
Davanti a un pubblico gremito di giovani e adulti, nonostante la pioggia che non cessava dal pomeriggio, l'autore ha spiegato che questa pubblicazione non è una semplice ristampa. "Questa copia appartiene anche a coloro che l'hanno resa realtà: Julieta Egurrola, Marina de Tavira e Stefanie Weiss, presenti stasera. L'abbiamo scritta insieme. È stata creata dagli attori con cui ho lavorato."
In fondo, questo è il teatro: incontro. Ritrovarsi qui e ora, in questa comunità che continua a sognare insieme.
Weiss, editor e attrice, ha ricordato che la prima edizione è apparsa nel 1999 e la seconda nel 2003. “Questa terza edizione conserva l'eredità precedente e aggiunge i prologhi di Juan Antonio Hormigón e Luis Mario Moncada.
“Ci sono 365 aforismi, uno per ogni giorno, che invitano a perdersi nei pensieri, ad aprire porte invisibili.”
Gabriel Pascal, moderatore dell'evento, ha sottolineato il merito di questa edizione, nata senza il supporto delle istituzioni, ma realizzata con l'essenziale: complicità, tenacia e un profondo amore per il teatro
.
Marina de Tavira ha espresso la sua vicinanza al testo: "È sulla mia scrivania da 25 anni. Nell'anticamera di ogni personaggio, nella sala prove, nei corridoi, nei miei quaderni. Sempre mutevole, sempre uguale
". Ha sottolineato che "Lo spettacolo invisibile... trascende il regno della recitazione; è una guida al mistero dell'esistenza
".
Ha anche sottolineato la pedagogia del creatore scenico come pensiero dinamico: "Ogni aforisma è una scintilla, una bussola. Mi sussurra: 'Tu hai le mie orecchie, io sono il tuo labirinto'". Ha anche riflettuto sul presente: "Oggi, quando i media ci spingono a diventare uno spettacolo di noi stessi, questo lavoro riacquista urgenza
".
Julieta Egurrola è stata breve ed emozionante. Ha ricordato di aver incontrato De Tavira quando era ancora al liceo. Tuttavia, quelle parole che non riusciva a esprimere dopo ogni esibizione sono ancora lì. Sono nostre
.
Invitò quindi il pubblico a leggere ad alta voce i propri aforismi preferiti. La risposta fu immediata: attori, ex studenti e studenti – molti dei quali formati dallo scenografo – celebrarono con brani eloquenti e toccanti l'arte che li unisce.
Weiss ha collegato le idee del libro ai contesti attuali: Luis sostiene che una nazione concepisce se stessa attraverso il suo teatro. Penso ai territori zapatisti, dove il teatro è una forma di memoria e di proiezione di un orizzonte desiderato
.
Luis de Tavira ha confessato che questo volume è stato ispirato da un'opera letteraria medievale che lo ha accompagnato per tutta la vita: Il libro dell'amata e dell'amore , di Raimundo Lullio.
“Ci sono 365 brevi dialoghi tra l'amante e l'amata. La sequenza iniziale mostra l'amante che chiede cosa dovrebbe fare quel giorno. L'amore risponde: 'Amore'. L'amante replica: 'Amo già'. E l'amore conclude: 'Ama di più'. Questo frammento racchiude il cuore del mio lavoro e il significato di questa serata condivisa.
Il teatro ci unisce e crea comunità. Ci chiama a ritrovarci qui e ora, a scoprire ciò che condividiamo e a costruire quel legame. Queste riflessioni nascono da un amore appassionato per l'arte e per coloro che la rendono possibile, perché ciò che chiamiamo spettacolo invisibile è, in fondo, la materializzazione di un amore che desidera sempre crescere.
Una guida alla vita sul palcoscenico
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 4
La nuova edizione di The Invisible Spectacle: Paradoxes of the Art of Acting (Ediciones El Milagro), di Luis de Tavira, esplora la paura, la finzione, l'identità, la giovinezza, il talento e la fragilità di chi si espone agli altri, ma anche il tempo, la visione, la memoria e il pensiero come atti teatrali.
Alcuni aforismi inclusi nella copia sono:
Questo libro è scritto per essere letto lentamente, perché arriva tardi a un tempo frettoloso in cui il pensiero è stato bandito da quell'azione che ha voluto essere l'arte dell'azione
.
Il teatro impiega molti anni per ringiovanire. Quell'arte della maschera giovanile che smaschera l'impostura della vita adulta, quell'altra maschera, ora inespressiva, ora impenetrabile, uguale solo a se stessa: l'amara esperienza di tutto ciò che è vissuto
.
Aprire le cose per fare spazio al mondo è il potere della finzione
.
Daniel López Aguilar
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 4
Salto mortal al Xib'alb'a , uno spettacolo della compagnia Tránsito Cinco Artes Escénicas, esplora la cosmogonia Maya attraverso il linguaggio del circo contemporaneo. La scena assume un carattere rituale e il corpo agisce come un codice vivente: ogni movimento acrobatico è un simbolo, ogni torsione un'eco del mito.
La storia, presentata al Teatro delle Arti (Cenart) del Centro Nazionale per le Arti, inizia con la discesa dei gemelli Hunahpú e Ixbalanqué negli inferi. Un viaggio di astuzia, sacrificio e trasformazione.
Ci addentriamo negli archetipi, nelle connessioni tra i personaggi, in temi come la creazione, la dualità e la morte
, ha spiegato Jorge Díaz Mendoza, direttore della produzione.
Da lì, abbiamo riflettuto su come ogni corpo potesse incarnare un simbolismo. Come una caduta potesse parlare di rinascita.
Uno dei momenti più suggestivi si verifica durante la scena della sospensione dei capelli: l'artista che rappresenta Ixbalan, appeso per i capelli, si solleva, ruota, si piega e si solleva di nuovo. Il rischio fisico sostiene una metafora potente.
"Quel salto non è un trucco
", ha aggiunto Díaz Mendoza in un'intervista a La Jornada . "È un atto di fede. Affrontare la morte per rinascere
".
Lo spettacolo, parte della rassegna "L'opera è pura narrazione... e così lo sono il teatro e il circo!", propone una narrazione non convenzionale. Le parole si intrecciano con le immagini, i gesti e il ritmo del corpo.
Jessica González interpreta la narratrice, una figura ispirata all'Ahk'ij, una guida spirituale Maya. La sua voce non solo racconta storie, ma le evoca. È come se evocasse azioni con le sue parole. Funge da ponte tra il mito e lo spettatore
, ha sottolineato la regista. L'opera non mira a illustrare letteralmente passaggi del Popol Vuh ; cerca piuttosto di attivarne la risonanza nel presente.
La scenografia, concepita come uno spazio simbolico e lontana dal realismo, presenta un territorio mutevole. "Volevamo che Xib'alb'a fosse percepita piuttosto che esposta", ha commentato Díaz.
Abbiamo progettato uno spazio minimalista, ricco di simboli, dove ogni struttura potesse trasformarsi e assumere significati diversi.
Il designer Guillermo Ortiz ha sviluppato gli oggetti di scena e gli apparati circensi che supportano questa narrazione fisica.
Le luci di Édgar Mora e i costumi di Azucena Galicia creano un'atmosfera densa e misteriosa. La musica originale, composta da Eduardo Martínez, intreccia percussioni, vibrafoni e suoni elettronici con risonanze preispaniche. Questa combinazione crea una trama sonora che accompagna l'azione scenica e ne accentua l'energia emotiva.
Il cast di Tránsito Cinco interpreta molteplici ruoli. La sfida è stata trasformare la tecnica in un mezzo espressivo. La chiave è l'emozione con cui viene eseguito un numero, il ritmo e l'intenzione. "L'acrobazia doveva parlare
", ha sottolineato Jorge Díaz Mendoza.
"La drammaturgia rifugge la progressione lineare. Funziona come un codice: frammenti rivelano passaggi. Giochi, sacrifici, prove e metamorfosi si susseguono come segni che evocano il mitico universo mesoamericano. La performance circola come un'offerta visiva.
Per Tránsito Cinco, il circo contemporaneo è un linguaggio integrale. La contorsione esprime la capacità di adattamento. La rotazione della ruota Cyr racchiude l'idea del tempo eterno. Il corpo narra, come prima di lui facevano il sasso o la carta.
Salto mortal al Xib'alb'a offrirà le sue ultime due rappresentazioni questo fine settimana al Cenart Arts Theater (Río Churubusco 79, quartiere Country Club), il 2 e 3 agosto alle 13:30.
I dipinti di Demián Flores reinterpretano l'iconografia e i resti zapotechi.
Cocijo, una serie di dipinti a olio e stampe, rimarrà presso l'Espacio Cultural Gallery fino al 15 agosto.

▲ Effigy Vase II , olio. 2023. Foto per gentile concessione dell'artista .
Buoni MacMasters
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 5
La Galleria Culturale Espacio di Oaxaca espone le opere del pittore Demián Flores, in concomitanza con l'apertura del Museo d'Arte Preispanica del Messico Rufino Tamayo a Oaxaca, 49 anni fa. Queste opere presentano 12 litografie di antichi idoli messicani, che alludono agli oltre 1.000 reperti archeologici donati da Tamayo.
Queste litografie si basano su semplici disegni di alcune delle ceramiche della collezione, sui quali Tamayo ha poi applicato una macchia colorata
, osserva Demián. Molti dei vasi conservati nel museo hanno un carattere unico
. Nella misura in cui la museografia originale, ancora conservata, emula i dipinti di Tamayo, le nicchie colorate del museo assorbono i colori che le circondano
e, nel processo, cambiano il nostro modo di guardare
.
Attratto dall'opera grafica di Tamayo, Flores si è ispirato a loro per realizzare un disegno un po' accademico, quasi archeologico, degli stessi vasi effigie zapotechi, provenienti sia dal sito di Oaxaca che dal Museo Nazionale di Antropologia. Tra queste urne funerarie, una delle divinità più rappresentate e rilevanti nel pantheon zapoteco è Cocijo, il dio dei fulmini, della pioggia, delle tempeste, della grandine, delle nuvole, della nebbia e della rugiada
. Flores ha disegnato di persona in entrambi i siti.
Cocijo è il titolo della serie iniziata da Flores più di tre anni fa; una parte di essa è esposta all'Espacio Cultural de Oaxaca. Comprende 14 dipinti a olio in vari formati, otto stampe e un'opera in ceramica. Alla fine del 2023, l'artista ha esposto alcune di queste opere nella sua mostra personale , A flor de piel (Un fiore di pelle) , l'ultima esposizione organizzata dalla Galería Casa Lamm.
Flores aveva precedentemente lavorato sulla figura di Chaac, una versione Maya di Cocijo
, un'opera che dialogava
con un'opera sullo stesso tema dell'artista francese Orlán, esposta nel 2024 al Museo de Arte Popular. Da lì ha avuto origine la serie Cocijo, che ha richiesto un lavoro quasi archeologico con il disegno di queste opere
, molti dei cui attributi iconografici hanno a che fare con il pipistrello, la terra, il cielo, il giaguaro e il serpente. Nel riunire queste immagini e creare una sorta di palinsesto – non tutte sono effigi di Cocijo – Flores si è reso conto che la combinazione di queste iconografie creava nuovi significati.
Creare nuovi significanti
A quel punto, decise di spostare
la serie di disegni verso la pittura. Questo lo portò a riflettere su ciò che mi interessava fare nella pittura come pratica artistica contemporanea
. Decise che si sarebbe trattato di rivisitare la pittura a partire dai suoi elementi propri, come forma significativa
. Così, sostituì questi piccoli disegni lineari con una forma di struttura pittorica, e queste linee divennero un motivo per riflettere sulla pittura: come la linea potesse determinare lo spazio pittorico
.
Secondo Flores, Cocijo è la sua serie più pittorica, anche se, osservando i dipinti, si nota che in realtà sono linee a costruire il campo visivo
. Era anche interessato a creare "una sorta di antipalinsesto, come se si stessero smantellando gli elementi della pittura – linea, colore, spazio – per arrivare a forme quasi essenziali".
Una parte della serie è esposta anche a Città del Messico, poiché le opere grafiche sono state create presso il laboratorio La Imagen del Rinoceronte nel centro di Tlalpan.
Guidato dall'incisore Humberto Valdez, il laboratorio è aperto gratuitamente ai giovani che vi lavorano e apprendono la grafica. Ogni giorno partecipano tra i 50 e i 60 giovani, racconta Flores, che ha creato un portfolio di sei stampe, la cui edizione ha donato affinché i fondi raccolti potessero sostenere l'acquisto di materiali.
La mostra Cocijo rimarrà aperta fino al 15 agosto presso l'Espacio Cultural de Oaxaca, Crespo 114, città di Oaxaca.
Il festival culturale della Bassa California inizia a Los Pinos
Dalla redazione
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 5
La Bassa California è l'ospite d'onore del Los Pinos Cultural Center in occasione di una celebrazione che si terrà oggi e domani, durante la quale lo stato di confine presenterà musica, danza, narrazione, letteratura, gastronomia e una mostra di artigianato: espressioni del mare, delle montagne e del deserto della parte settentrionale del paese.
Gli Yuman, composti da cinque gruppi indigeni del lato messicano, saranno rappresentati nei sapori delle cucine affumicate e in una mostra di artigianato, attività che inizieranno alle 10:00. Contemporaneamente, verrà aperta al pubblico la mostra fotografica Jaspuypaim: The Never Baptized, che immortala la vita e la morte degli indiani di montagna.
Questi gruppi indigeni sono presenti da circa 4.500 anni, il che li rende l'unico gruppo di origine preistorica ad aver stabilito contatti con i colonizzatori europei e ad essere sopravvissuto fino ad oggi. Vivono in insediamenti nei comuni di Ensenada, Tecate, Rosarito e Mexicali.
Oggi e domani, Lizeth Marcela offrirà racconti orali rappresentativi della Bassa California, oltre a condurre laboratori per bambini.
Il ballerino Alejandro Chávez si esibirà in spettacoli di danza contemporanea con la coreografia Manuel , mentre Jesús Bautista eseguirà il concerto rock-pop Me verás subir.
Tra le 13:00 e le 15:00 arriverà la stazione Nortestación , dove verranno distribuiti libri di scrittori della Bassa California. Minerva Velasco eseguirà anche una lettura drammatizzata di Frida Kahlo: Viva la Vida .
Domenica, alle 15:20, la Compagnia Nazionale di Danza Folkloristica eseguirà la danza calabaceado, che affonda le sue radici nelle attività di allevamento del bestiame nel nord. Nel 2022, la danza calabaceado è stata dichiarata Patrimonio Culturale della Bassa California.
L'inaugurazione del festival culturale della Bassa California a Los Pinos, nella Plaza de las Jacarandas, avrà luogo alle ore 11:00 e vedrà la partecipazione, tra gli altri ospiti, di Elisa Lemus, direttrice del Complesso Culturale Los Pinos, e Alma Delia Ábrego, Segretaria della Cultura della Bassa California.
Le attività, con la partecipazione di 30 artisti, chef, artigiani e promotori culturali, nell'ambito dell'iniziativa Mexico in Los Pinos, si svolgeranno entrambe le giornate dalle 10:00 alle 17:00, presso lo spazio situato in Molino del Rey 252, nella prima sezione del Parco Chapultepec.
Il Met di New York esporrà oltre 200 pezzi egiziani
Stampa latina
Quotidiano La Jornada, sabato 2 agosto 2025, p. 5
New York. Il Metropolitan Museum of Art (Met) ha annunciato che saranno esposti presso l'istituzione oltre 200 pezzi originali, tra cui sculture e manufatti, raffiguranti immagini delle divinità dell'antico Egitto.
A partire dal 12 ottobre, la mostra Divine Egypt esplorerà la spiritualità e l'arte religiosa di questa civiltà lontana, ma affascinante ed enigmatica.
Saranno esposte rappresentazioni spirituali di queste divinità in templi, santuari e tombe, nonché gli strumenti che davano loro vita nel culto quotidiano, stabilendo una connessione tra il mondo reale e quello divino. Le opere esposte spaziano da statue monumentali a piccole ed eleganti statuette che simboleggiano 25 dei principali idoli dell'epoca, tra cui il dio Horus dalla testa di falco; Sakhmet dalla testa di leone; e il grande creatore degli Egizi, Ra, tra gli altri.
Il direttore esecutivo del museo, Max Hollein, ha osservato che la mostra riunisce le opere più pregiate in prestito da alcune delle principali istituzioni del mondo, tra cui il Fine Arts Museum di Boston, il Louvre di Parigi e la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, anche se più di 140 di questi oggetti appartengono al Met stesso, ha sottolineato.
La galleria ha evidenziato che uno dei suoi pezzi più significativi è una statua in oro massiccio del dio Amon, che adornerà la ricostruzione di una barca divina
, un tipo di imbarcazione che trasportava la divinità principale di un tempio.
Con l'obiettivo di esaminare i modi in cui i re e il popolo dell'Antico Egitto riconoscevano e interagivano con i loro dei, ogni sezione della mostra offrirà un'opportunità immersiva per aprire una finestra sul pensiero e sulla spiritualità di una delle civiltà più durature e sofisticate della storia.
La mostra mette in luce il profondo senso di continuità e rinnovamento con cui gli Egizi affrontavano i grandi misteri della vita e della morte, ancorando le loro risposte alla ricchezza visiva e simbolica della loro arte religiosa, ha concluso il Met.
jornada