The Far North Line: un'avventura in treno attraverso la Scozia

Per molti viaggiatori, una vacanza dovrebbe essere il mix perfetto di relax e attività. Tuttavia, organizzare ogni singolo itinerario da solo è troppo complicato per molti. Se desiderate esplorare regioni particolarmente remote della Scozia e lanciarvi in una piccola avventura senza dover pianificare troppo, la linea ferroviaria Far North Line è la scelta perfetta.
Oltre a panorami spettacolari, il percorso offre l'accesso a uno degli ecosistemi più importanti del mondo: il "Flow Country", una vasta area di torbiere dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2024. Il reporter di viaggio vi porta in treno dalle Highlands al punto più settentrionale della Gran Bretagna continentale.
La Far North Line fu costruita in più fasi alla fine del XIX secolo, originariamente con uno scopo economico: trasportare pesce, bestiame e prodotti agricoli dal remoto nord alle città. La costruzione si rivelò estremamente impegnativa: il clima rigido, il terreno paludoso e le difficoltà finanziarie ritardarono il progetto, riporta la BBC .
Una figura chiave nella prosecuzione dei lavori fu il III Duca di Sutherland, un appassionato di ferrovie. Sfruttando la sua influenza politica e la sua ricchezza personale, fece sì che la linea fosse prolungata fino a Helmsdale, praticamente di fronte alla sua tenuta, il Castello di Dunrobin. La stazione ferroviaria collegata esiste ancora oggi: con la sua giocosa architettura in stile chalet, è una delle fermate più affascinanti della linea.
Un'attrazione paesaggistica di grande interesse è il tratto di costa tra Brora e Helmsdale. Per circa 16 chilometri, la linea ferroviaria si snoda tra pascoli verdi, coste rocciose e piccole baie. Qui, potrete ammirare uno scorcio raro della bellezza selvaggia del Mare del Nord scozzese, spesso accompagnato da gabbiani e pecore in lontananza.

L'idilliaca cittadina costiera di Helmsdale merita una visita.
Fonte: IMAGO/Dreamstime
Altre tappe degne di nota lungo il percorso includono la città di Tain, che segue poco dopo la partenza da Inverness, nelle Highlands. È considerata il più antico "borgo reale" (una città fortificata, spesso dotata di un castello) della Scozia e si trova nelle immediate vicinanze della distilleria di whisky Glenmorangie. A pochi chilometri di distanza, i viaggiatori possono ammirare il castello di Skibo, che colpisce per il suo tipico stile architettonico "baronale scozzese".
Il percorso prosegue verso nord, passando per Altnabreac, una delle stazioni ferroviarie più remote della Gran Bretagna, e per la vasta distesa di torbiere, che ospita riserve naturali con rare specie di uccelli. Dopo circa quattro ore, i passeggeri raggiungono finalmente Thurso, uno dei punti di arrivo del percorso. La città costiera è nota, tra le altre cose, per la distilleria di whisky Wolfburn e le sue eccellenti onde per il surf. Un punto di arrivo alternativo del percorso è Wick, un tempo importante città portuale, ora famosa, tra le altre cose, per la strada più corta del mondo, secondo il Guinness dei primati .

Thurso è nota tra gli amanti del surf, tra gli altri, per le sue onde perfette.
Fonte: IMAGO/Pond5 Images
Un'altra destinazione speciale lungo il percorso è Forsinard, la porta d'accesso al "Flow Country", la più grande torbiera alta contigua d'Europa. La regione si estende per oltre 1.500 chilometri quadrati ed è stata riconosciuta dall'UNESCO come la prima torbiera del pianeta Patrimonio dell'Umanità nel 2024. La regione immagazzina enormi quantità di carbonio e svolge quindi un ruolo vitale per il clima globale.

Le torbiere del “Flow Country” sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Fonte: imago images/blickwinkel
L'ex stazione ferroviaria di Forsinard ospita oggi un centro visitatori, aperto da aprile a ottobre. Da lì, una passerella attraversa la brughiera fino alla Flows Lookout Tower, una piattaforma panoramica che offre una vista mozzafiato sugli altopiani. Pannelli informativi illustrano la flora, la fauna e l'importanza geologica della regione. Chi desidera proseguire l'escursione può immergersi in un paesaggio praticamente deserto: sentieri si estendono per chilometri attraverso la brughiera, senza strade in vista.
Mentre percorsi automobilistici come la NC500, una strada lunga circa 830 chilometri lungo la costa settentrionale della Scozia, attraggono migliaia di viaggiatori ogni anno, la Far North Line rimane una chicca per chi desidera vivere la Scozia in assoluta tranquillità. I treni partono quattro volte al giorno dal lunedì al sabato e una volta la domenica da Inverness. Il viaggio dura circa quattro ore, ed è ideale per gite di un giorno o come punto di partenza per escursioni e tour di più giorni. I biglietti partono da circa 15 €.
La Far North Line è sicuramente più di un semplice collegamento ferroviario: è una finestra sul passato, sulla storia geologica della Scozia e su una regione che ha conservato il suo carattere originale. Chi è alla ricerca della Scozia autentica e incontaminata avrà la certezza di avvicinarsi ad essa lungo questo percorso ferroviario, lontano dai sentieri battuti e immerso nelle brughiere.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter e le migliori offerte di viaggio sulla nostra pagina delle offerte .
giornalista di viaggio
reisereporter