Problemi tecnici in aeroporto: quali sono i diritti e le pretese dei viaggiatori?

Sono numerose le ragioni per cui l'inizio della tua vacanza può essere interrotto. È particolarmente frustrante quando ritardi e cancellazioni si verificano a causa di problemi tecnici. La buona notizia in questi casi: le compagnie aeree sono tenute a prendersi cura dei propri passeggeri, anche se non sono responsabili dei problemi. Quali diritti hanno i viaggiatori in caso di guasti informatici o attacchi informatici negli aeroporti?
La compagnia aerea è responsabile della fornitura di cibo e bevande ai propri passeggeri in aeroporto. Dopo più di due ore di attesa non programmata in aeroporto, i passeggeri hanno diritto a bevande e snack, che le compagnie aeree interessate distribuiranno direttamente o sotto forma di buoni pasto .
Inoltre, in base al regolamento europeo sui diritti dei passeggeri aerei, i viaggiatori interessati hanno il diritto di effettuare due telefonate o inviare due e-mail: ciò può essere reso possibile, ad esempio, fornendo un accesso Wi-Fi gratuito .

Se i viaggiatori rimangono bloccati in aeroporto a causa di un errore tecnico e il volo alternativo non è previsto fino al giorno successivo, la compagnia aerea è tenuta a organizzare un pernottamento in un hotel di categoria media e il trasporto da e per la struttura ricettiva. Se la compagnia aerea rifiuta o non è raggiungibile, i viaggiatori possono anche organizzare autonomamente vitto e alloggio. Presentando le relative fatture e ricevute, possono richiedere il rimborso alla compagnia aerea.
In caso di ritardo di tre ore o più, i passeggeri hanno diritto a un trasporto alternativo. Le compagnie aeree sono quindi tenute a garantire che i passeggeri raggiungano la destinazione e, in caso di cancellazione del volo, a prenotarli su un volo sostitutivo. Per i voli nazionali, potrebbe essere offerto un biglietto dell'autobus o del treno in alternativa al volo.
Se desideri organizzare autonomamente un trasporto alternativo, assicurati che il biglietto non sia più costoso del prezzo originale, altrimenti potresti ritrovarti a dover pagare la differenza.
Nel caso di viaggi organizzati, il tour operator è tenuto a organizzare un trasporto alternativo; chiunque arrivi alla destinazione della vacanza più tardi del previsto può richiedere al fornitore una riduzione del prezzo del viaggio.
Se un volo non decolla o subisce un ritardo di oltre cinque ore, i viaggiatori possono restituire il biglietto e richiedere un rimborso. Tuttavia, da quel momento in poi, i viaggiatori sono responsabili del proprio viaggio. A seconda della situazione, questa soluzione può essere costosa e deve quindi essere attentamente valutata.

I problemi tecnici in aeroporto non sono responsabilità della compagnia aerea, spiega l'avvocato esperto in viaggi Paul Degott. Per questo motivo, le compagnie aeree non sono tenute a pagare risarcimenti ai passeggeri interessati in tali casi.
Tuttavia, se la compagnia aerea è responsabile del problema, la situazione potrebbe essere diversa. In caso di problemi tecnici nei sistemi interni della compagnia aerea, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento ai sensi del Regolamento UE sui diritti dei passeggeri aerei, che, a seconda della durata del volo, può variare da 250 a 600 euro a persona.
- Voli a corto raggio (fino a 1500 chilometri): diritto a un risarcimento di 250 euro
- Voli a medio raggio (fino a 3.500 chilometri): diritto a un risarcimento di 400 euro
- Voli a lungo raggio (oltre 3.500 chilometri): diritto a un risarcimento di 600 euro
Per richiedere un risarcimento, i viaggiatori possono, ad esempio, compilare il modulo di reclamo passeggeri UE e inviarlo alla rispettiva compagnia aerea.
Chi non desidera contattare direttamente la compagnia aerea può rivolgersi ai portali per la tutela dei diritti dei passeggeri. Tuttavia, questi trattengono una certa percentuale del risarcimento per i loro servizi, solitamente intorno al 30%.
Cosa devono sapere i viaggiatori in questo momento? Puoi trovare tutte le notizie importanti per la tua vacanza su reisereporter .
rnd