Cambiamenti climatici: oltre 60.000 decessi legati al caldo in Europa nell'estate record del 2024

Barcellona. Secondo uno studio, l'estate record del 2024 ha causato oltre 62.700 decessi correlati al caldo in Europa. Questa cifra è quasi un quarto superiore a quella dell'estate del 2023, come riportato dall'Instituto de Salud Global Barcelona (ISGlobal) sulla rivista Nature Medicine.
In totale, più di 181.000 persone sono morte a causa del caldo estremo nelle ultime tre estati dal 2022 al 2024. Questa cifra equivale più o meno alla popolazione di Saarbrücken o Oldenburg.

La guida per la salute, il benessere e tutta la famiglia: ogni due giovedì.
Iscrivendomi alla newsletter accetto l' accordo pubblicitario .
Come nel 2022 e nel 2023, l'Italia è stata di gran lunga il Paese più colpito: sono stati stimati oltre 19.000 decessi correlati al caldo nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre 2024. La Spagna è al secondo posto con oltre 6.700 decessi, seguita dalla Germania, che ha subito circa 6.300 decessi. La Grecia (poco meno di 6.000) e la Romania (oltre 4.900) hanno occupato rispettivamente il quarto e il quinto posto.
Tuttavia, la classifica cambia se si confronta il numero stimato di decessi correlati al caldo con la popolazione. Secondo lo studio, la Grecia si classifica al primo posto con 574 decessi correlati al caldo per milione di abitanti, davanti alla Bulgaria con 530 e alla Serbia con 379. In Germania, invece, il numero era di 74.
In 15 dei 32 paesi studiati, l'estate del 2024 è stata la più mortale degli ultimi anni. Tuttavia, in alcuni paesi, come Germania, Spagna e Francia, l'estate del 2022 è stata peggiore. Nel complesso, i ricercatori hanno anche riscontrato un numero leggermente superiore di decessi correlati al caldo in Europa nel 2022 rispetto al 2024. Anche la distribuzione regionale del caldo ha avuto un ruolo. Le persone anziane sono particolarmente a rischio.
A livello globale, il 2024 è stato l'anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche nel 1850. Secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), la temperatura media globale è stata di 1,55 gradi superiore al livello preindustriale dal 1850 al 1900 per la prima volta dall'inizio delle misurazioni. Fino allo scorso anno, la soglia di 1,5 gradi non era mai stata superata.
"L'Europa è il continente che si sta riscaldando più velocemente, il doppio della media globale", ha affermato l'autore dello studio Tomáš Janoš di ISGlobal. Il cambiamento climatico è già chiaramente evidente, soprattutto nella regione del Mediterraneo e nell'Europa sud-orientale: "Queste regioni sono punti caldi in cui le conseguenze per la salute sono particolarmente gravi".
I ricercatori hanno sottolineato la necessità di nuove misure di protezione. L'entità di questi dati rende chiaro "che dobbiamo rafforzare urgentemente le nostre strategie di adattamento", ha spiegato Joan Ballester Claramunt, autrice principale dello studio. Tra queste, una nuova generazione di sistemi di allerta precoce a livello europeo che combinano le previsioni del caldo con i dati sanitari.
Il modello testato a questo scopo è stato "Forecaster.health", che si basa su calcoli epidemiologici ed è in grado di fornire allerte regionali fino a una settimana di anticipo. Nell'Europa meridionale, il sistema ha mostrato tempi di previsione ancora più lunghi. Soprattutto nelle zone in cui la maggior parte delle persone muore a causa del caldo, "questo apre un'opportunità precedentemente inesplorata per salvare vite umane nelle fasce di popolazione più vulnerabili", sottolinea Ballester.
L'ultima analisi copre 654 regioni in 32 paesi. Per stimare il numero di decessi correlati al caldo sono stati utilizzati dati sulla temperatura e sulla mortalità. I calcoli precedenti basati su statistiche settimanali avevano sottostimato l'impatto dal 5 al 20%. Pertanto, questa volta i ricercatori hanno utilizzato dati giornalieri provenienti da un database di ricerca europeo per perfezionare i modelli. Questi dati sono stati poi applicati alle estati dal 2022 al 2024, fornendo i dati più recenti.
RND/dpa
rnd