Prima metà del 2025: in Germania solo la metà delle domande di asilo

Il numero di domande di asilo è diminuito del 43%. Altri paesi dell'UE segnalano ora numeri più alti della Germania.
Il numero di domande di asilo in Germania è diminuito di quasi la metà nei primi sei mesi di quest'anno. Tra il 1° gennaio e il 30 giugno sono state presentate complessivamente 65.495 domande di asilo, come riportato sabato dal quotidiano "Welt am Sonntag", citando dati inediti dell'Agenzia dell'Unione Europea per l'Asilo (EUAA). Ciò rappresenta un calo del 43% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Per la prima volta da anni, la Germania non è più il paese leader in Europa per numero di domande d'asilo presentate nei primi sei mesi dell'anno solare: 76.020 persone hanno presentato domanda di protezione in Spagna nello stesso periodo e 75.428 in Francia. La Germania si colloca al terzo posto, seguita dall'Italia con 62.534, dalla Grecia con 27.718 e dal Belgio con 17.285 domande d'asilo.
Gli ultimi paesi sono l'Ungheria con 47 domande di asilo, la Slovacchia con 84 e la Lituania con 152.
Secondo i dati, la maggior parte dei richiedenti asilo in Germania proveniva dall'Afghanistan (22%), dalla Siria (20%) e dalla Turchia (11%). Il 3,1% dei richiedenti, il quinto gruppo più numeroso in Germania, proveniva dalla Russia.
Secondo il rapporto dell'UE, tra l'inizio di gennaio e la fine di giugno, un totale di 388.299 persone hanno presentato domanda di asilo nei paesi dell'Unione Europea, più Norvegia e Svizzera. Ciò rappresenta un calo del 23% rispetto alla prima metà del 2024. La maggior parte dei richiedenti asilo nell'UE proveniva da Venezuela (48.413), Afghanistan (41.127) e Siria (23.307). La destinazione principale per i venezuelani è la Spagna, mentre la Germania è la netta favorita per afghani e siriani.
L'esperta di migrazioni e membro del Parlamento europeo, Lena Düpont (CDU), ha affermato: "Una delle ragioni principali del calo dei numeri, oltre agli effetti stagionali e alla maggiore cooperazione tra paesi terzi e l'agenzia di frontiera dell'UE Frontex, sono gli accordi di partenariato con importanti paesi nordafricani".
Frankfurter Allgemeine Zeitung