Inno nazionale d'Italia: testo, traduzione, storia

L'Italia partecipa agli Europei di calcio in Germania. L'inno nazionale verrà riprodotto almeno tre volte negli stadi e in televisione quest'estate. Ecco cosa c'è da sapere sul testo e sulle sue origini:
- Titolo: Il Canto degli Italiani, anche Fratelli d'Italia ( Fratelli d'Italia)
- Testo: Goffredo Mameli
- Musica: Michele Novaro
- Anno: 2017
L'inno nazionale d'Italia, noto anche come "Il Canto degli Italiani" o "Fratelli d'Italia", fu scritto e composto nell'autunno del 1847. Il testo fu scritto da Goffredo Mameli, un giovane poeta e patriota che aveva solo 20 anni quando compose l'inno. La musica fu composta da Michele Novaro, un compositore genovese. "Il Canto degli Italiani" fu scritto nel contesto del movimento di unificazione italiana, il Risorgimento. Questo movimento mirava a unire i numerosi piccoli stati e regni della penisola italiana in un'Italia unita. L'inno fu cantato per la prima volta pubblicamente a Genova il 10 dicembre 1847 e si diffuse rapidamente come canto patriottico tra i combattenti per la libertà italiana.
Sebbene l'inno abbia svolto a lungo un ruolo importante nella storia italiana, non fu riconosciuto ufficialmente come inno nazionale provvisorio d'Italia fino al 12 ottobre 1946. Solo il 4 dicembre 2017, dopo molti decenni, "Il Canto degli Italiani" è stato finalmente dichiarato per legge inno nazionale ufficiale.
Ciò che rende speciale l'inno nazionale italiano è il suo stretto legame con la storia del Risorgimento. Era un simbolo della lotta per la libertà e l'unità e fu cantato da molti combattenti per la libertà italiana durante le rivoluzioni del XIX secolo.
Nonostante non sia stato riconosciuto ufficialmente fino al XX secolo, l'inno è stato cantato in numerosi eventi rivoluzionari e patriottici durante il XIX e l'inizio del XX secolo, rafforzando il suo ruolo di simbolo di resistenza e unità.
Inno nazionale d'Italia: il testo originaleFratelli d'Italia,
L'Italia è destinata,
Dell'Elmo di Scipio
È la testa.
Dov'è la Vittoria?
Portano il rintocco,
Chi ha paura di Roma
Io creerò.
---
RITORNELLO
Stringiamci a corte,
Siam prima della morte.
Siam prima della morte,
L'Italia chiama.
Stringiamci a corte,
Siam pronto alla morte.
Siam prima della morte,
L'Italia chiama! Sì!
---
Siamo del XIX secolo
Calpesti, Italia,
Perché non è un popolo tailandese,
Perché dividono.
Prendine uno solo
Bandiera, un discorso:
Per promuovere insieme
Ora il suono non c'è più.
---
Insieme siamo, insieme siamo,
L'unione dell'amore
Notevole per la gente
La vita del Signore.
Stiamo andando a spazzare
La nazione del suolo:
Uniti, per Dio,
Chi può vincere?
---
RITORNELLO
---
Dalle Alpi alla Sicilia
Forse è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il nucleo, ha la mano,
I bambini d'Italia
Se Balilla chiama,
Il suono di ogni calamaro
Risuonarono i vespri.
---
Questi ragazzi sono
La vanga vende:
Da Aquila d'Austria
Le penne sono andate perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue di Polacco,
Beve col cosacco,
Ma bruciava.
---
RITORNELLO
---
Fratelli d'Italia,
L'Italia è risorta,
E con l'elmo di Scipione
Decorò la sua testa.
Dov'è la dea della vittoria, Vittoria?
Possa chinare il capo all'Italia,
Perché come schiavo di Roma
Li ha creati Dio?
---
RITORNELLO
Stringiamo i ranghi,
Siamo pronti a morire,
Siamo pronti a morire,
L'Italia ha chiamato!
Stringiamo i ranghi,
Siamo pronti a morire,
Siamo pronti a morire,
L'Italia ha chiamato! Sì!
---
Siamo stati
Calciato e deriso,
Poiché non siamo un popolo,
Perché siamo divisi.
Uniamoci in un unico
Bandiera, una speranza:
Affinché ci uniamo,
per la quale l'ora è già scoccata.
---
Uniamoci, amiamoci
Unità e amore
Rivela ai popoli
Le vie del Signore.
Giuriamolo
Per liberare la patria:
Uniti da Dio,
Chi può sconfiggerci?
---
RITORNELLO
---
Dalle Alpi alla Sicilia
Legnano è ovunque
Ogni uomo ha sentito parlare di Ferruccio
Il cuore e la mano
I bambini d'Italia
Balilla calda
Il suono di ogni tromba di guerra
Suonato ai vespri.
---
Morbido come i giunchi
Le spade sono state acquistate:
L'aquila austriaca
Ha già perso le piume.
Il sangue d'Italia,
Il sangue della Polonia
Beveva col cosacco.
Ma gli bruciava il cuore.
---
RITORNELLO
---
rnd